EVENTI

'PATAFISICA EVENTI E VENTI
Pomponesco, 6 settembre 1998

Sulla grande onda Patafisica, Scienza delle soluzioni immaginarie, creata da Alfred Jarry (1873-1907) progenitore di ogni avanguardia artistica del Novecento, tante onde si sono propagate nel mondo. Artisti, scrittori, poeti, musicisti, uomini di teatro hanno abbracciato l'idea Patafisica, scuola provocatoria di pensiero, possibile e paradossale, inclusiva e mai esclusiva, convivenza di spirito granguignolesco e raffinate idee. Tra gioco e paradosso dunque, nel tempo i patadepti hanno istituito centri e suburbi di studi, fondato istituti e collegi, hanno distribuito documenti e diplomi, organizzato mostre e spettacoli. A centoventicinque anni (meno due giorni) dalla nascita di Jarry qui, nella piazza di Pomponesco, per l'intera giornata convergono i suoi nipoti e pronipoti per incontrarsi e presentare al pubblico le loro opere di azione, musica, arte e poesia.

… Andiamo signori!
Prendiamo il nostro coraggio
a due manici…
Alfred Jarry
Ubu Enchaîne

Artisti
Vincenzo Accame, Mario Aldovini, Anna Aurenghi, Enrico Baj, Baruchello, Livio Bressan, Brunella Eruli, Renato Falavigna, Gretel Fehr, Thieri Foulc, Paul Gayot Gianluca Gozzi, Kwatz, Mario Lodi, Tania Lorandi, Alda Merini, Monteanalogo, Serenella Oprandi, Pulcinoelefante, Roberto Sanesi, Otello Sarzi, Simposio Permanenete Ventilati, Patafisici Benacensi, Teatro della Lentezza, Teatro Minimo, Licia Tonelli, Annamaria Govi, Ubustine, Miklos N. Varga, Paolo Alessandrini, Licia Bonfatti Sabbioni, Mirco Menini, Giorgio Bellodi

'PATAFLUENS
Poetiche Musiche Teatri Patafisici dal Mondo
Casalmaggiore 8-9 settembre 2001

ENRICO BAJ
Satrapo Trascendente

‘Patafluens
La Patafisica passa facilmente da una situazione di apparente definizione all’altra. Essa può presentarsi sotto l’aspetto gassoso, sciolto o solido. Ma diciamo che essa è come un corso d’acqua: o meglio essa è come quel grande fiume, il Po, che scorre qui accanto. La Patafisica dunque, in netta opposizione ai sostenitori della sua illiquidità, è essenzialmente liquida, sia a livello idraulico che monetarista. I concetti idraulici hanno trovato la loro apoteosi nono solo in varie, grandiose opere di contenimento, come la famosa diga di Assuan, ma anche nel celebre “Nudo che scende le scale”. Taluni hanno argomentato sul lato dinamico-plastico di tale nudità discendente le implausibili scalinate. E’, smarriti pei tortuosi sentieri di tale impossibile dimostrazione, non hanno afferrato la verità che pure stava lì a portata di mano. Il “nudo” duchampiano è un’opera tesa a dimostrare la patafisicità idraulica della libido. E’ un’opera di esaltazione della pulsione erotico-patafisica, ove una liquidità seminale scorre per tubi, canne, vasi capillari, sifoni e alambicchi atti alla condensazione. La condensazione evita che, per evaporazione, una sola goccia del prezioso liquido pataseminale vada perduta. Per la correvolezza occorrono anche griglie, filtri, scivoli d’acqua con mulini e macine d’aria e, soprattutto tubi. Il famoso poeta Farfa, incoronato da Marinetti nei cieli di Genova poeta record nazionale, di poi cooptato nel 1963 nel corpo dei Trascendenti Satrapi del Collegio di Francia e nello stesso anno elevato al rango di Rettore dell’Istituto Mediolanense, così cantò la liquidità della scienza delle soluzioni immaginarie:

Tubi d’acqua, d’aria di gas,
Di scolo, di scarico, di scappamento
Tubi di pressione sanguigna
Tubi digerenti
Tubi di budella
Tubi genitali e virginali
Tubi scroscianti e silenti
Io sono il vostro cantore,
Sono un incantatore di serpenti.

In questa ampia prospettiva idraulica, tra l’8 e il 9 settembre 2001, nel passaggio dal centoventottesimo al centoventinovesimo anno dell’era patafisica, la grande manifestazione Patafluens, concepita e sorretta a Casalmaggiore dal Reggente Afro Somenzari, Rettore dell’Istituto Vitellianense ha assunto e assume un particolare significato. Questo nuovo significato arricchisce e estende ulteriormente la scienza del clinamen, della “coincidentia oppositorum” e del “para-doxa”. Essa infatti sostituisce al vecchio e ormai datato concetto eracliteo del “panta rei” l’intuizione dell’eterna fluidità universale. Non solo il fiume qui vicino, ma ogni cosa, pensiero, azione e dismissione fluisce nel lento progredire di una inarrestabile cosmogonica caotica, ove “patafluens” è da leggere come “pantafluens”.

Artisti
Teatro delle Ariette, Antonio Catalano, Bruno Ceccobelli, Pino Guzzonato, Jack Vanarsky, Franco Brambilla, Romano Boccadoro, Carlo Bonfà, Cecilia Guastaroba, Emily Joe, Mario De Carolis, Gabriele Fallini, Sauro Serrangeli, Giuliana Natali, Gianni Osgnach, Diego Rosa, Andrea Visioli, Marco Cagnolati, Marco N. Rotelli, Carlotta Brunetti, Otello Sarzi, Teatro della Lentezza, Mario Aldovini, Renato Falavigna, Gianfranco Draghi, Gianluca Gozzi, Pulcinoelefante, Luigi Briselli, Gretel Fehr, Anna Aurenghi, Gianni Broi, Marcello Caly, Simone Fagioli, Marino Cavalca, Gianantonio Manzini, Cristiano Menabue, Santini Del Prete, Sergio Noja Noseda, Walter Gasperoni, Compagnie La Colline, Raffaele B. Gambardella, I Velisti Ciechi, “Corpo Filarmonico G. Verdi” di Dosolo, Tania Lorandi, Antonello Scarsi, Alberto Bertoni, Ivan Valentini, Romano Bertuzzi, Paola Dècina Lombardi, Gyula Molnar, Emanuela Bonini, Due di troppo, Paolo Albani, Brunella Eruli, Renato Palazzi, Valeria Ottolenghi, Monteanalogo, Guido Scano, Alessandro Valentini.

Proiezione di films di Enrico Baj, Louis Bunuel, René Clair, Kwatz, Marcel Duchamp, Ugo Nespolo, Man Ray, Hans Richter, Gabriele Orsini, Cristiano Serioli, Afro Somenzari, Jean Vigo.

'PATArei Tutto scorre o quasi
Casalmaggiore 16-17 settembre 2017

Artisti
Paolo Albani, Lorenza Amadasi, Luciana Amadasi, Patrizia Aroldi, Roberto Barbolini, Patrizia Barchi, Carlo Bonfà, Franco Brambilla, Elisabetta Cardella, Antonio Castronuovo, Marino Cavalca, Paolo Colagrande, Camillo Cuneo, Sabrina D’Alessandro, Daniela Farina, Daniele Lorenzo Fumagalli, Cristina Gardumi, Gabriele Genta, Gianluca Gozzi, Pino Guzzonato, Tania Lorandi, Jacopo Narros, Barbara Nicoli, Valeria Ottolenghi, Paolo Pergola, Giuseppe Romanetti, Diego Rosa, Marco Nereo Rotelli, Gino Ruozzi, Duccio Scheggi, Luca Serasini, Afro Somenzari, Teatro della Lentezza, Teatro Medico Ipnotico, Giorgio Tentolini, Luca Zanichelli.

'PATAFISICA Non l’ho mai vista ma me la ricordavo diversa
Casale si San Martino dall'Argine, 16 settembre 2018

Artisti
Paolo Albani, Lorenza Amadasi, Luciana Amadasi, Roberto Barbolini, Patrizia Barchi, Carlo Bonfà, Franco Brambilla, Adrian N. Bravi, Gianni Canali, Paolo Colagrande, Fabrizio Davini, Silvia Delitala, Daniela Farina, Edgardo Franzosini, Daniele Lorenzo Fumagalli, Glomarì, Gianluca Gozzi, Giorgio Guarnieri, Cecilia Guastaroba, Tania Lorandi, Franco Lui, Jacopo Narros, Giuliana Natali, Barbara Nicoli, Donato Novellini, Paolo Pergola, Massimo Pisani, Diego Rosa, Gino Ruozzi, Duccio Scheggi, Afro Somenzari, Teatro della Lentezza, Luca Zanichelli